Laboratori inclusivi, un percorso di ecologia urbana per valorizzare i luoghi della Birra che renda i giovani protagonisti di un processo di animazione e cambiamento, ma anche l’organizzazione di eventi che coinvolgano tutto il quartiere: cene, feste, tornei, mostre, laboratori video, musicali e fotografici.
Il progetto intende creare nuove opportunità di partecipazione e un rafforzamento di saperi, capacità e risorse in un’area ad elevata criticità che vede la presenza di giovani e ragazzi con fragilità sociali e percorsi scolastici non lineari, ma anche un luogo dedicato alla cultura, alla socializzazione e alla formazione messo a disposizione dei ragazzi e co-progettato dagli stessi anche attraverso la costruzione di arredi di eco-design con materiali di riciclo.
Tra le attività laboratoriali, si prevede anche un percorso di formazione sulle tematiche dell’ambiente, paesaggio urbano creativo e beni culturali, con attività pratico-manuali ispirate ai temi della sostenibilità ambientale, in particolare al riciclo creativo e all’eco-design; attività di recupero scolastico; accompagnamento all’orientamento scolastico e alla scelta lavorativa.
Luogo: Borgo Panigale-Reno (Birra/Lungo Reno)
Ente capofila: Piazza Grande Società Cooperativa Sociale
Obiettivi: Il progetto vuole creare nuove opportunità di coinvolgimento e partecipazione, attraverso attività che permettano lo sviluppo e il rafforzamento di saperi, capacità tecniche e manuali, risorse, con un focus particolare sulla sostenibilità ambientale, prevenzione e riduzione degli sprechi. L’obiettivo è anche quello di favorire attività di recupero e potenziamento scolastico, orientamento nel mondo del lavoro e auto organizzazione attraverso l’ideazione e realizzazione di eventi partecipati in grado di generare anche occasioni di scambio e di potenziamento di una “rete” e del senso di appartenenza a una comunità. Al centro delle attività messe in campo da otto associazioni/enti del territorio ci sono i ragazzi, attivamente impegnati anche nella progettazione e arredamento di uno spazio di socializzazione, inclusione e formazione che sentano proprio.
Qui il bando attraverso cui è stato selezionato il progetto
Il progetto aderisce alle linee guida del patto Insieme per il lavoro
Conseguentemente all’applicazione delle misure di contenimento per il COVID19, sono state avviate attività a distanza per mantenere vivi i rapporti sociali e di comunità avviati: scambi in chat collettive, co-progettazione e avvio di un questionario aperto, incontri virtuali e telefonate anche individuali, co-design ed apertura di uno spazio blog in un’ottica di auto-gestione dei contenuti e delle proposte; lavoro di rete nel territorio.