Vai al contenuto

San Donato - San Vitale

Programmare in modo aperto e condiviso le politiche educative per adolescenti

Il Comune di Bologna e la Fondazione per l’Innovazione Urbana da aprile 2022 a luglio 2023 hanno avviato un processo per rinnovare le Scuole di Quartiere e supportare l’innovazione degli approcci educativi verso adolescenti e più giovani, in vista dei prossimi investimenti. In un momento storico che vede le ragazze e i ragazzi in difficoltà,… Leggi tutto »Programmare in modo aperto e condiviso le politiche educative per adolescenti

In ascolto

“L’Angelo Ferito”. On line il video che racconta i laboratori con i cittadini

È online il video che racconta il progetto “Angelo Ferito. Laboratori d’arti per comunità riparative”, all’interno di IN ASCOLTO e realizzato durante il modulo svoltosi nel Quartiere San Donato (Biblioteca Luigi Spina/Casa Gialla e Biblioteca Mirella Bortolotti)  con un gruppo eterogeneo per età e provenienza di 15 persone, che si è ritrovato insieme per scrivere,… Leggi tutto »“L’Angelo Ferito”. On line il video che racconta i laboratori con i cittadini

La scuola che sarà

I mercoledì di “La scuola che sarà”: online i video degli incontri

Sono disponibili online sul canale YouTube di Fondazione Innovazione Urbana le registrazioni degli incontri de I mercoledì di “La scuola che sarà”: un percorso di quattro appuntamenti a cadenza mensile che si è rivolto a insegnanti, formatori, educatrici/educatori e a tutta la cittadinanza per favorire il confronto e lo scambio su bisogni, sfide ed esperienze.… Leggi tutto »I mercoledì di “La scuola che sarà”: online i video degli incontri

È online l’esito della Programmazione condivisa delle politiche educative per adolescenti

Lo scorso 27 giugno 2023 è stato pubblicato l’esito della Programmazione condivisa delle politiche educative per adolescenti del Comune di Bologna: scarica il documento qui. Il documento riporta quanto emerso dalla Programmazione condivisa che si è tenuta il 26 maggio 2023, presso gli spazi della Fondazione per l’Innovazione Urbana e della Biblioteca Salaborsa, e rappresenta un concreto punto di partenza per lo… Leggi tutto »È online l’esito della Programmazione condivisa delle politiche educative per adolescenti

La scuola che sarà

Ripensare la scuola con i ragazzi e le ragazze della città. Intervista a Ana Liza Serra e Irene Giunchi di La scuola che sarà

“Credo che una caratteristica di questo progetto sia stata quella di non aver ridotto il dibattito al “che cos’è la scuola oggi”, ma di aver immaginato “che cosa può fare la scuola rispetto alla città” e “che cosa possiamo fare noi rispetto alla scuola”.  La scuola che sarà è il Percorso per le Competenze Trasversali… Leggi tutto »Ripensare la scuola con i ragazzi e le ragazze della città. Intervista a Ana Liza Serra e Irene Giunchi di La scuola che sarà

FUORI!

MAI+, i ragazzi e le ragazze di FUTURA si fanno committenti di un’opera d’arte. La nostra photogallery

Che cosa vuol dire consegnare un’opera d’arte alla città? Sono partiti da questa domanda i ragazzi e le ragazze del progetto FUTURA. Martedì hanno inaugurato l’intervento artistico dell’artista F. De Isabella che loro stessi hanno commissionato. Si chiama MAI+ ed è il risultato di un percorso che Fondazione per l’Innovazione Urbana ha seguito insieme a… Leggi tutto »MAI+, i ragazzi e le ragazze di FUTURA si fanno committenti di un’opera d’arte. La nostra photogallery

LXL. Leggere per Leggere Bologna

Tra le vignette. Esperimenti di educazione alla lettura attraverso disegno e narrazioni a fumetti

La proroga concessa a LXL. Leggere per Leggere Bologna ci ha permesso di ampliare “Tra le vignette”, il percorso laboratoriale sul fumetto partito nel luglio 2022 e proseguito durante l’autunno successivo con quattro cicli di incontri. Le esperienze dello scorso anno sono state fondanti per definire meglio le riflessioni da cui ripartire per la realizzazione… Leggi tutto »Tra le vignette. Esperimenti di educazione alla lettura attraverso disegno e narrazioni a fumetti

FUORI!

FUORI! Festival: i temi caldi dell’attualità nelle vie e nelle piazze della città attraverso la voce dei giovani

Gli adolescenti e le adolescenti al centro di performance, azioni pubbliche, installazioni, talk e proiezioni negli spazi urbani di Bologna. Dopo un anno di attività, dal progetto FUORI! nasce un Festival per portare i temi caldi dell’attualità nelle vie e nelle piazze della città attraverso la voce dei e delle giovani. FUORI!, il progetto sperimentale… Leggi tutto »FUORI! Festival: i temi caldi dell’attualità nelle vie e nelle piazze della città attraverso la voce dei giovani

Scuole aperte tutto l'anno

Programmazione condivisa delle politiche educative per adolescenti

Venerdì 26 maggio 2023 dalle ore 10 alle ore 13.30 presso la Piazza coperta di Salaborsa (piazza Nettuno, 3) si terrà un incontro di Programmazione condivisa per delineare le priorità delle politiche educative a favore delle e degli adolescenti, dei giovani e dei prossimi sviluppi delle Scuole di Quartiere. L’obiettivo è condividere le direzioni per i prossimi investimenti, identificando insieme a tutte le… Leggi tutto »Programmazione condivisa delle politiche educative per adolescenti

RiparAzioni

Al via i laboratori di riparAzioni. Si parte con Fashion Design

Torna anche quest’anno il programma di laboratori di riparAzioni – rielaborare ad arte, il progetto ideato dall’Accademia di Belle Arti di Bologna. I laboratori aperti al pubblico si svolgeranno dal 18 maggio al 1 luglio 2023 in Piazza Raviola, a pochi passi dall’ingresso principale dell’Accademia, con l’obiettivo di animare un luogo spesso attraversato da situazioni di grande marginalità e… Leggi tutto »Al via i laboratori di riparAzioni. Si parte con Fashion Design