Vai al contenuto

Savena

LXL. Leggere per Leggere Bologna

Tra le vignette. Esperimenti di educazione alla lettura attraverso disegno e narrazioni a fumetti

La proroga concessa a LXL. Leggere per Leggere Bologna ci ha permesso di ampliare “Tra le vignette”, il percorso laboratoriale sul fumetto partito nel luglio 2022 e proseguito durante l’autunno successivo con quattro cicli di incontri. Le esperienze dello scorso anno sono state fondanti per definire meglio le riflessioni da cui ripartire per la realizzazione… Leggi tutto »Tra le vignette. Esperimenti di educazione alla lettura attraverso disegno e narrazioni a fumetti

FUORI!

FUORI! Festival: i temi caldi dell’attualità nelle vie e nelle piazze della città attraverso la voce dei giovani

Gli adolescenti e le adolescenti al centro di performance, azioni pubbliche, installazioni, talk e proiezioni negli spazi urbani di Bologna. Dopo un anno di attività, dal progetto FUORI! nasce un Festival per portare i temi caldi dell’attualità nelle vie e nelle piazze della città attraverso la voce dei e delle giovani. FUORI!, il progetto sperimentale… Leggi tutto »FUORI! Festival: i temi caldi dell’attualità nelle vie e nelle piazze della città attraverso la voce dei giovani

Scuole aperte tutto l'anno

Programmazione condivisa delle politiche educative per adolescenti

Venerdì 26 maggio 2023 dalle ore 10 alle ore 13.30 presso la Piazza coperta di Salaborsa (piazza Nettuno, 3) si terrà un incontro di Programmazione condivisa per delineare le priorità delle politiche educative a favore delle e degli adolescenti, dei giovani e dei prossimi sviluppi delle Scuole di Quartiere. L’obiettivo è condividere le direzioni per i prossimi investimenti, identificando insieme a tutte le… Leggi tutto »Programmazione condivisa delle politiche educative per adolescenti

Previsioni

Immaginati tra 5, 10 e 15 anni. Intervista ad Andrea Mochi Sismondi di Ateliersi

“C’è una tale confusione tra la percezione della propria identità e la sua espressione nel mondo lavorativo che ci sembrava interessante fare un analisi dall’interno, con le persone che stanno vivendo questo passaggio in uno dei momenti più delicati del proprio percorso esistenziale”. La voce è rassicurante, nonostante il tema non lo sia affatto.  Andrea… Leggi tutto »Immaginati tra 5, 10 e 15 anni. Intervista ad Andrea Mochi Sismondi di Ateliersi

Comizi d’amore #Adolescenti

A parlar d’amore comincia tu

A parlar d’amore comincia tu è l’ideale conclusione del progetto Comizi d’amore #Adolescenti che ha visto coinvolta la compagnia Kepler-452 e Altre Velocità per incontrare, ognuno con i propri strumenti, ragazzi e ragazze di tre istituti superiori della città (Aldini Valeriani, Belluzzi Fioravanti e Minghetti) interrogandosi collettivamente sui temi dell’affettività, dell’amore e della sessualità. Qui l’intervista che avevamo… Leggi tutto »A parlar d’amore comincia tu

LXL. Leggere per Leggere Bologna

Leggere come non t’aspetti. Letture in Accoglienza e Letture in Condominio

La proroga di “LXL. Leggere per leggere Bologna” ci ha permesso di sperimentare sul campo due nuovi percorsi di educazione alla lettura, ideati e sviluppati verso la fine della prima annualità. La proposta delle “Letture in Accoglienza” e delle “Letture in Condominio” è nata spontaneamente grazie all’incontro fra le nostre esperienze, sensibilità e desideri durante… Leggi tutto »Leggere come non t’aspetti. Letture in Accoglienza e Letture in Condominio

Scuole aperte tutto l'anno

Partita la sperimentazione di Scuole aperte tutto l’anno

Nelle scorse settimane all’IC 12 Farini (Quartiere Savena) all’IIS Belluzzi-Fioravanti (Quartiere Borgo Panigale-Reno) ha preso avvio la sperimentazione Scuole Aperte tutto l’anno. Si tratta di un caso unico a livello nazionale: per la prima volta una città avvia una politica per creare una rete di scuole aperte dando spazio ai nuovi bisogni degli adolescenti. Dal monitoraggio delle prime… Leggi tutto »Partita la sperimentazione di Scuole aperte tutto l’anno

Comizi d’amore #Adolescenti

Come gli adolescenti vivono il sesso e l’amore. Dopo 60 anni le domande di Pasolini entrano nelle scuole. Intervista a Nicola Borghesi di Kepler-452

“Questo è un progetto molto rischioso”. Nicola Borghesi dice sempre qualcosa che non ti aspetti, si infila in una piega che non avevi considerato, ti mostra una visione altra. Sono le 14 e nel grande cortile dove ci siamo incontrati non c’è più nessuno. Qualcuno, sentendoci, forse si sarebbe fatto più di una domanda: cosa… Leggi tutto »Come gli adolescenti vivono il sesso e l’amore. Dopo 60 anni le domande di Pasolini entrano nelle scuole. Intervista a Nicola Borghesi di Kepler-452

FUORI!

La call per partecipare ad una camminata in gruppo, di notte, come risposta alla violenza di genere

Questo è un invito a un’azione collettiva. Un invito a camminare in gruppo, di notte. Una passeggiata in cui siamo compagnз e non abbiamo paura di nulla, in cui respingiamo la paura in gruppo. Un percorso riservato a sole ragazze e persone non binarie, svolto nello spazio pubblico della città, di notte, come gesto di… Leggi tutto »La call per partecipare ad una camminata in gruppo, di notte, come risposta alla violenza di genere

RiparAzioni

RiparAzioni, sei incontri con grandi protagonisti dell’arte e della cultura internazionale

Parte lunedì 3 aprile, con una conferenza del filosofo Emanuele Coccia, il ciclo di sei incontri con grandi protagonisti dell’arte e della cultura internazionale, organizzati dall’Accademia di Belle Arti di Bologna all’interno del progetto riparAzioni: dialoghi d’arte, cultura e società, a cura di Lucrezia Ercoli, Maura Pozzati ed Emilio Varrà. Oltre al filosofo Emanuele Coccia,… Leggi tutto »RiparAzioni, sei incontri con grandi protagonisti dell’arte e della cultura internazionale