Un’azione collettiva per accogliere i più giovani attraverso i linguaggi della cultura. Storie di Arte e Ingegno è ideato da Vittoria Cappelli e realizzato dall’Associazione Kinesfera, in collaborazione con ERT, Teatro Nazionale dell’Emilia Romagna, Fondazione Cineteca di Bologna, Biblioteca Sala Borsa e Biblioteca dell’Archiginnasio e numerose istituzioni culturali pubbliche e private della Regione Emilia Romagna. Il progetto sarà composto da 8 incontri, tutti condotti da Paola Saluzzi, giornalista e conduttrice televisiva di grande esperienza e professionalità, dotata dell’empatia necessaria per accogliere personaggi famosi e persone comuni, in grado di attraversare con competenza contenuti diversi. Ogni incontro avrà come testimonial un giornalista/scrittore di fama nazionale.I
l progetto fa parte de Il giorno di domani – azione collettiva di artisti e artiste per l’infanzia e l’adolescenza, il nuovo percorso di welfare culturale di Comune e Città Metropolitana di Bologna che coinvolge uno spaccato vasto di realtà artistiche e culturali del territorio.
Ente capofila: Comune di Bologna e Kinesfera
Luogo: Gli otto incontri si terranno il sabato mattina nella Sala Thierry Salmon dell’Arena del Sole nei mesi di ottobre e novembre 2022 e di febbraio e marzo 2023 e si rivolgeranno agli studenti, ai giovani e agli adolescenti.
Obiettivo: Facilitare la conoscenza e l’incontro con i luoghi e le proposte culturali del territorio e stimolare prospettive e passioni attraverso un programma formativo in grado di potenziare l’autostima e il senso di appartenenza alla propria comunità. In particolare la proposta vuole scardinare il luogo comune, assai diffuso tra i giovani, di una cultura sinonimo di conservazione del passato, estranea ai gusti e alle aspettative del quotidiano e vuole spostare l’attenzione sui processi creativi che hanno fatto la storia recente del nostro territorio, allargando lo sguardo alle sotto culture popolari e urbane. La cultura, nelle sue infinite manifestazioni, è un capitale che può produrre reddito e posti di lavoro e la creatività è un processo che si può imparare, riprodurre e trasmettere.
Durata: settembre 2022 – luglio 2023