Vai al contenuto

La scuola che sarà

Quartiere Borgo Panigale - Reno
Navile
Porto - Saragozza
San Donato - San Vitale
Santo Stefano
Savena

La scuola che sarà è un percorso che intende promuovere l’immaginazione della scuola di domani insieme alle ragazze e i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado di Bologna, con attività di formazione e mentoring, esplorazioni del territorio e laboratori che porteranno alla realizzazione di un Festival co-progettato dai partecipanti.

Lǝ partecipanti, tramite un percorso di formazione ed esplorazione di sé e del territorio, saranno chiamati a individuare e scegliere quali sono le competenze e le tematiche che vorrebbero potenziare e introdurre nella scuola del futuro. Ai contenuti emersi verrà dedicato l’evento finale del percorso: un festival, che si terrà presso Salaborsa Lab, dedicato al racconto di una scuola riappropriata dalle ragazze e dai ragazzi, co-progettato con i partecipanti, direttamente coinvolti in aspetti chiave come la curatela, l’organizzazione logistica e la comunicazione. Il festival, inteso come pratica artistica e culturale, diviene così un dispositivo di formazione, trasformazione e orientamento, una pratica attraverso cui conoscere se stessi, le proprie aspirazioni e i propri desideri, acquisendo al contempo nuovi strumenti e competenze per comunicarli. 

La scuola che sarà, inoltre, avvierà la realizzazione di un percorso parallelo agli incontri nelle classi: I mercoledì della scuola che sarà, con il proposito di coinvolgere, ascoltare e far emergere le voci di insegnanti, formatori, educatrici e famiglie. Quattro appuntamenti mensili, a partire dal 15 marzo 2023, che promuovono il confronto partecipato tra saperi “esperti” e la concreta esperienza di chi la scuola la fa, con riferimento alle sfide, alle necessità e alle aspirazioni della scuola bolognese, attraverso la condivisione di esperienze e prospettive, creando reti di partecipazione e di cooperazione per immaginare e costruire insieme la scuola del futuro.

Luogo: SalaborsaLab

Ente capofila: Fondazione per l’Innovazione Urbana e Archilabò

Obiettivi: Costruire strumenti con cui immaginare e comunicare i propri desideri riguardo alla scuola e al proprio futuro; acquisire consapevolezza del significato del concetto di competenza e dei diversi ambiti in cui le competenze chiave per l’apprendimento permanente possono essere costruite, sviluppate e impiegate; promuovere la conoscenza del territorio e di se stessi, delle proprie competenze e dei propri interessi, individuando nuovi luoghi e spazi in cui esprimersi, (ri)conoscersi e apprendere; promuovere lo sviluppo del bagaglio delle competenze necessarie alla realizzazione di un evento culturale, come il festival.

Durata: febbraio 2023 – maggio 2023

 

Sei interessato a questo progetto?

I progetti di Scuole di Quartiere sono aperti a tutti

Se vuoi chiedere informazioni o partecipare alle tante iniziative realizzate in tutti i quartieri della città, puoi metterti in contatto con i referenti dei progetti

Ultime notizie sul progetto

10/05/2023

Il Festival La scuola che sarà

Nel rispetto della sensibilità pubblica, e consapevoli della tragedia che sta colpendo la comunità dell’Emilia-Romagna e l’area metropolitana di Bologna, comunichiamo che il 20 e 21 maggio 2023, negli spazi di Vicolo Bolognetti 2, si terrà il festival La Scuola che sarà in forma ridotta a causa della crisi climatica in corso.  Il festival è… Leggi tutto »Il Festival La scuola che sarà

01/03/2023

I mercoledì di “La scuola che sarà”

Quali sono i temi chiave riguardanti la scuola di oggi e, soprattutto, quella che prenderà forma domani? Dal dibattito sul tema delle competenze a quello sull’opposizione tra materie umanistiche e scientifiche. Dall’importanza dell’utilizzo delle tecnologie ad una visione di Scuola come Istituzione, davvero, democratica.  I mercoledì di “La scuola che sarà” è un percorso di… Leggi tutto »I mercoledì di “La scuola che sarà”

31/01/2023

Parte La scuola che sarà: sessanta ragazzi e ragazze immaginano la scuola del domani.

Parte il 9 febbraio La scuola che sarà: il Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) che la Fondazione Innovazione Urbana e Archilabò svolgono con circa sessanta ragazzi e ragazze nell’ambito del progetto Scuole di Quartiere. La scuola che sarà vedrà protagonisti studenti e studentesse di due scuole bolognesi (una quarta del liceo… Leggi tutto »Parte La scuola che sarà: sessanta ragazzi e ragazze immaginano la scuola del domani.