Vai al contenuto

Cronache dai quartieri

Previsioni

Immaginati tra 5, 10 e 15 anni. Intervista ad Andrea Mochi Sismondi di Ateliersi

“C’è una tale confusione tra la percezione della propria identità e la sua espressione nel mondo lavorativo che ci sembrava interessante fare un analisi dall’interno, con le persone che stanno vivendo questo passaggio in uno dei momenti più delicati del proprio percorso esistenziale”. La voce è rassicurante, nonostante il tema non lo sia affatto.  Andrea… Leggi tutto »Immaginati tra 5, 10 e 15 anni. Intervista ad Andrea Mochi Sismondi di Ateliersi

Comizi d’amore #Adolescenti

Come gli adolescenti vivono il sesso e l’amore. Dopo 60 anni le domande di Pasolini entrano nelle scuole. Intervista a Nicola Borghesi di Kepler-452

“Questo è un progetto molto rischioso”. Nicola Borghesi dice sempre qualcosa che non ti aspetti, si infila in una piega che non avevi considerato, ti mostra una visione altra. Sono le 14 e nel grande cortile dove ci siamo incontrati non c’è più nessuno. Qualcuno, sentendoci, forse si sarebbe fatto più di una domanda: cosa… Leggi tutto »Come gli adolescenti vivono il sesso e l’amore. Dopo 60 anni le domande di Pasolini entrano nelle scuole. Intervista a Nicola Borghesi di Kepler-452

Il Treno della Barca

Il Treno della Barca. Intervista ai capitreno Luca Tarantini, Simona Brighetti e Camilla Castoldi

Dopo la ristrutturazione di undici locali di proprietà ACER con fondi europei e l’assegnazione da parte del Comune di Bologna a nuove attività professionali legate all’arte, alla cultura e alla creatività, il calendario degli appuntamenti e delle iniziative a carattere culturale del Treno della Barca si sta componendo. A fare da raccordo fra le realtà… Leggi tutto »Il Treno della Barca. Intervista ai capitreno Luca Tarantini, Simona Brighetti e Camilla Castoldi

FUORI!

Fiorenza Menni e Lea Melandri dialogano su “Il mondo dei sentimenti e il dialogo interiore”

Quali sono le grandi domande dellз ragazzз di oggi? Sono quelle di sempre? Grazie ai nuovi supporti, il flusso delle conversazioni fra loro è oggi fittissimo. Ma il dialogo interiore? Cosa segna il termometro, una volta posizionato vicino al loro cuore? Lea Melandri e Fiorenza Menni, da prospettive diverse, si sono messe in ascolto, e… Leggi tutto »Fiorenza Menni e Lea Melandri dialogano su “Il mondo dei sentimenti e il dialogo interiore”

FUORI!

ATTRITO, una scuola creativa dell’autogestione per condividere riflessioni e mettere in campo un’azione collettiva

Cosa c’è di storto nella scuola? Quanto ci pesa l’istituzionalizzazione forzata? Chi guadagna sulla nostra voglia di socialità? Il 23 febbraio parte ATTRITO all’interno del progetto FUORI!, una scuola creativa dell’autogestione; un gruppo aperto a giovani e meno giovani che partecipano ad un percorso di 6 incontri in cui vengono condivisi riflessioni, dubbi e astuzie… Leggi tutto »ATTRITO, una scuola creativa dell’autogestione per condividere riflessioni e mettere in campo un’azione collettiva

La scuola che sarà

Parte La scuola che sarà: sessanta ragazzi e ragazze immaginano la scuola del domani.

Parte il 9 febbraio La scuola che sarà: il Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) che la Fondazione Innovazione Urbana e Archilabò svolgono con circa sessanta ragazzi e ragazze nell’ambito del progetto Scuole di Quartiere. La scuola che sarà vedrà protagonisti studenti e studentesse di due scuole bolognesi (una quarta del liceo… Leggi tutto »Parte La scuola che sarà: sessanta ragazzi e ragazze immaginano la scuola del domani.

RiparAzioni

ABABO Art Week. POSTCARDS FROM IRAN

Dall’1 al 28 febbraio 2023, l’Accademia di Belle Arti di Bologna propone l’installazione POSTCARDS FROM IRAN, a cura del collettivo di studentesse e artiste iraniane Bumblebees, realizzata con il supporto della Consulta studentesca e in collaborazione con Gianluca Costantini. POSTCARDS FROM IRAN fa parte di RiparAzioni – rielaborare ad arte, progetto ideato dall’Accademia di Belle… Leggi tutto »ABABO Art Week. POSTCARDS FROM IRAN

Il Treno della Barca

Il Treno della Barca, un progetto di rigenerazione urbana e sociale. Intervista a Federica Legnani e Manuela Faustini

Dalla collaborazione tra ACER e il Comune di Bologna nasce un progetto strategico di rigenerazione urbana e sociale alla Barca: Il Treno della Barca. Si tratta della riqualificazione di undici locali sia da un punto di vista infrastrutturale e di riduzione dei consumi energetici, che da un punto di vista sociale attraverso attività culturali e… Leggi tutto »Il Treno della Barca, un progetto di rigenerazione urbana e sociale. Intervista a Federica Legnani e Manuela Faustini

Centro Produzione Idee di Radioimmaginaria a Bologna

Nella redazione di Radioimmaginaria. Intervista a Momo, Andrea, Karim e Marco

“Dagli adulti non ci sentiamo sempre capiti. Per cosa? Per il modo di pensare” Momo arrotola la manica della felpa rossa e alza lo sguardo, la risposta arriva diretta. Sono le 16 e alla Casa Gialla al Pilastro sta per iniziare la riunione di redazione di Radioimmaginaria, la web radio diretta e condotta da ragazzi… Leggi tutto »Nella redazione di Radioimmaginaria. Intervista a Momo, Andrea, Karim e Marco

Way In

“Il ‘fare insieme’ fortifica la relazione tra genitore e figlio”. Intervista a Nicole Romagnoli di MondoDonna Onlus

Laboratori teatrali e narrativi di comunità, laboratori di clowneria e giocoleria, di video-making e serigrafia dedicati a minori in accoglienza eterofamiliare, ma anche attività ludico-creative per i minori e le famiglie coinvolte in incontri protetti: photolangage, pittura e disegno congiunto, esplorazione e manipolazione di materiali artistici, narrazione e letture ad alta voce. È il progetto… Leggi tutto »“Il ‘fare insieme’ fortifica la relazione tra genitore e figlio”. Intervista a Nicole Romagnoli di MondoDonna Onlus